

presentano
Patrizio Rispo

Zap Mangusta

Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli
Un docufilm di Giulio Gargia
Un racconto unico tra festa, eruzione e passioni di una città al centro del mondo.
SINOSSI
Nei giorni in cui i partenopei festeggiano il terzo scudetto, due tra i più famosi simboli di Napoli si sfidano. La conquista dello scudetto fa da sfondo e pretesto ad un duello ironico e leggero tra il patrono storico della città, San Gennaro e il suo figlio adottivo più famoso, Maradona. La posta è il primato nel cuore dei partenopei, lo scenario è Napoli trasformata in una enorme macchia azzurra, in cui ogni vicolo ha sostituito i panni stesi con i simboli della squadra. Il conflitto scherzoso ed ironico tra due miti della città, San Gennaro (interpretato da Patrizio Rispo ) e Maradona (la cui maglia sarà indossata da Zap Mangusta, al secolo Diego Pesaola, figlio del “petisso” Bruno) sarà la cornice narrativa originale con cui racconteremo i diversi tipi di devozione popolare a questi due personaggi simbolo.

Una narrazione tra fantasia e realtà
Un documentario che, partendo dalla festa per il terzo scudetto del Napoli, arrivato dopo 33 anni dal secondo, racconta i cambiamenti della città lungo questo arco temporale. La cifra stilistica sarà quella di un progetto a tecnica mista che fonderà animazione, finzione e realtà in una narrazione particolare che vede protagonisti Maradona e San Gennaro. Il racconto di un conflitto immaginifico tra queste due anime della città. antica e moderna, sarà incastonato nello schema classico del documentario, fornendo il pretesto per illustrare la trasformazione della città e i luoghi di una street art ormai diffusasi a livello popolare, con esempi come Largo Maradona e i murales di Jorit. Miracoli di un nuovo rinascimento napoletano, che esiste in contrasto e in alternativa alla città narrata da Gomorra.


Nella parte fiction, spicca un cameo di Antonella Stefanucci, in un cast completato da Ilaria Fusco e Alessandro Gargia.
In zona documentaristica abbiamo gli interventi di Conchita Sannino (vice direttrice d Repubblica) che con il contributo di Roberto Saviano e dello street artist Salvatore Iodice, racconta la storia di Largo Maradona, luogo diventato in pochi anni più visitato del Cristo Velato.

Ancora Don Luigi Calemme, parroco della basilica della Sanità, spiega perché abbia deciso di mettere nel chiostro della Basilica un affresco di Maradona che ascende al cielo.

Poi Raffaele, gestore di un bar di piazzetta Nilo, narra come sia nata l’adorazione di una ciocca di capelli di Maradona, gelosamente conservata in una teca di quel locale.

Infine, non potevamo farci mancare una passeggiata tra Forcella e i pastori di San Gregorio Armeno, dove San Gennaro misura la sua popolarità con quella del “Pibe de oro”. Alla fine, a sorpresa, si aprirà uno scenario inedito per la città e per il suo futuro…
CAST ARTISTICO
Patrizio Rispo
Attore noto al grande pubblico per il ruolo di Raffaele Giordano nella celebre soap opera Un Posto al Sole. Con una carriera decennale, ha recitato in teatro, cinema e televisione, distinguendosi per la sua versatilità e carisma. Nel documentario interpreta un ironico San Gennaro, che alla fine metterà in gioco il suo ruolo, com’è già successo più volte nella storia. .
Zap Mangusta (Diego Pesaola)
Autore, conduttore radiofonico e attore, Zap Mangusta è il nome d’arte di Diego Pesaola, figlio del leggendario calciatore Bruno ‘el Petisso’ Pesaola. Appassionato di cultura e sport, unisce ironia e profondità nelle sue interpretazioni. Qui torna alle sue radici argentine, vestendo la maglia di Maradona, mito ormai consolidato ed oggetto della devozione popolare.
Giulio Gargia
Regista e sceneggiatore, è autore di documentari e progetti audiovisivi che esplorano il tessuto culturale e sociale dell’Italia. Cultore di fumetto, ha vinto il premio Siani per il progetto di cronaca a fumetti “ Il sindaco pescatore” sulla vicenda di Angelo Vassallo, un cold case di omicidio recentemente riapertosi. Con il suo stile unico, Gargia dirige ‘Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli’, mescolando animazione, finzione e realtà per raccontare l’anima di Napoli, sospesa tra modernità e tradizione..
Durata prevista : 70 minuti
Guarda il servizio televisivo di RAI News clicca QUI
Contatti
Produzione: Cooperativa Tam Tam / Bronx Film
Email: tamtamcoop@libero.it